Giovani più costosi per anno di nascita: il rimpianto Juventus, l'ex sogno del Napoli e l'unico italiano
In lista anche l'argentino campione del mondo Enzo Fernandez (2001), passato dal Benfica al Chelsea per una cifra paurosa: 121 milioni.

Nella classifica dei calciatori che sono costati di più tra i nati dal 2000 in poi si è inserito anche un 17enne italiano di prospettiva. Ma andiamo con ordine. Ricordate Antony (2000)? Fu un vecchio sogno di mercato del Napoli: passò dall'Ajax al Manchester United per 95 milioni di euro.
Poi c'è l'argentino campione del mondo Enzo Fernandez (2001), passato dal Benfica al Chelsea per 121 milioni. Inoltre troviamo Gvardiol (2002) che dal Lipsia si trasferì al Manchester City per 90 milioni di euro. Tra i vari giovani di grande livello c'è anche Wirtz, classe 2003. A seguire Lavia (2004) dal Southampton al Chelsea per 62 milioni di euro. E' del 2005 invece il grande rimpianto della Juventus.
Stiamo parlando ovviamente di Huijsen che dal Bournemouth si è trasferito al Real Madrid per 62,5 milioni di euro. E' stato ceduto dai bianconeri agli inglesi per appena 15,2 milioni pagabili in cinque esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di 3 milioni. C'è poi Endrick, passato dal Santos al Real Madrid per 47,5 milioni di euro. Infine troviamo Quenda: dallo Sporting Lisbona al Chelsea per poco meno di 48 milioni. Dicevamo dell'unico italiano: si tratta di Ahanor, di origini nigeriane, approdato dal Genoa all'Atalanta per 15 milioni.
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
